Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi
Anno 2021
PREMESSA
Priorità del Sistema Sanitario nazionale sta sempre di più diventando il tema della sicurezza delle cure e della gestione del rischio clinico. La legge dell’8 marzo 2017 n. 24 prevede che le Strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie predispongano una relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi che si sono verificati all’interno della struttura, sulle cause che hanno prodotto simili accadimenti e conseguenti iniziative messi in atto dalla Clinica. Tale relazione deve essere pubblicata sul sito internet della Struttura.
Il Ministero della Salute ha individuato la gestione del rischio clinico come elemento strategico nelle attività di miglioramento continuo e della qualità assistenziale, raccomandando:
elaborare direttive e linee guida per la rilevazione degli errori e dei rischi
effettuare eventi formativi per diffondere la cultura della prevenzione dell’errore
segnalare i near miss
definire misure organizzative e appropriate tecnologie per la riduzione degli errori evitabili
La Casa di Cura Villa Maione si è sempre adoperata a tutelare:
1. la sicurezza dei pazienti (rischio clinico)
2. la salute e la sicurezza dei lavoratori (rischio lavorativo)
3. La correttezza amministrativa e contabile (rischio amministrativo e contabile)
4. La tutela della Privacy (rischio informativo)
5. Il miglioramento della qualità che riguarda sia le prestazioni e i processi assistenziali, sia le attività e i processi professionali, tecnici e amministrativi.
CAMPO DI AZIONE
La casa di cura Villa Maione, al fine di proseguire nell’attuazione di un progetto di sicurezza in materia di prevenzione degli eventi avversi e di rischio clinico, si è dotata a tal fine di una serie di documenti ( Procedure, protocolli, istruzioni operative, modulistica) .
GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
La Casa di Cura Villa Maione coinvolge tutte le figure professionali, medici, figure infermieristiche e tecniche per prevenire ogni tipo di rischio. Ha costituito il comitato per le infezioni ospedaliere (CIO) in risposta alla circolare del Ministero della Sanità 52/85 e 8/88 per definire le strategie di lotta contro le infezioni ospedaliere e ha istituito attività di monitoraggio degli indicatori di esito per un puntuale ed esaustivo controllo delle complicanze.
GESTIONE E MONITAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI SENTINELLA
La segnalazione degli eventi avversi e dei near miss viene effettuata tramite una Scheda si Incident Reporting in dotazione a tutti i Reparti. Al momento del verificarsi dell’evento la Scheda viene compilata dal Personale Medico o Infermieristico presente al momento e viene inviata alla Direzione Sanitaria. La Scheda viene seguita fino alla dimissione del Paziente e viene analizzata al fine di comprendere le cause che hanno contribuito e determinato il verificarsi dell’evento. Verranno quindi adottate le soluzioni per evitare il ripetersi dello stesso.
LISTA DEGLI EVENTI SENTINELLA
Gli eventi sentinella definiti dal Ministero della Salute sono:
Procedura in paziente sbagliato
Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte)
Errata procedura su paziente corretto
Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori procedure
Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO
Morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica
Morte o grave danno per caduta di paziente
Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale. Violenza su paziente
Atti di violenza a danno di operatore
Morte o grave danno conseguente ad un mal funzionamento del sistema di traporto (intraospedaliero, extra ospedaliero)
Morte o grave danno imprevisti conseguente ad un intervento chirurgico
Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente
ATTIVITA’:
DEFINIZIONE DEL PIANO FORMATIVO e PROGRAMMAZIONE DEGLI EFFETTI FORMATIVI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Azioni:
Sono stati definiti e realizzati eventi formativi anche on line ed a distanza eventi formativi per specifici ambiti di intervento, al fine di promuovere la cultura della sicurezza, implementare. Le buone pratiche, superare le barriere alla segnalazione degli eventi avversi, imparare dall’esperienza e dagli errori.
Trauma maggiore conseguente a caduta di paziente
Trasferimento ad una unità semintensiva o di terapia intensiva
Reintervento chirurgico
Rianimazione cardio – respiratoria
Particolari precauzioni nella gestione del COVID
MAPPATURA DEL RISCHIO CLINICO
Azioni:
Raccolta ed analisi dei dati relativi alla segnalazione delle cadute del pz
Raccolta ed analisi dei dati relativi agli incidenti ed eventi sentinella
Analisi dei sinistri
Analisi del report annuale dei reclami nell’ottica dei potenziali rischi per la sicurezza
Analisi delle Non Conformità
SICUREZZA DEL PROCESSO CHIRURGICO
Azioni:
Analisi dei processi e delle criticità e in particolare la gestione del percorso post operatorio
Applicazione delle check list
Corretta acquisizione del consenso informato all’atto sanitario con attenzione particolare al colloquio con il pz anche attraverso il supporto di note informative
PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEI PERCORSI DIAGNOSTICI E GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO
Azioni:
Corretta identificazione del grado di criticità e complessità del pz e gestione dello stesso.
Implementazione e monitoraggio dei percorsi diagnostici-terapeutici.
LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI
Azioni:
Individuazione delle criticità ed attivazione di opportune azioni di miglioramento per la massima compressione del rischio cadute.
Rilevazione periodica dei fattori di rischio ambientali.
Acquisizione di arredi (letti) idonei a prevenire cadute in casi di particolari patologie.
FARMACOVIGILANZA
Azioni:
Le segnalazioni su prodotti, dispositivi o farmaci provenienti direttamente dal fornitore vengono verificate (presenza di prodotti o di lotti di prodotti segnalati) dal responsabile del servizio di farmacia/ direttore sanitario.
Se risultano in giacenza i prodotti o i lotti dei prodotti segnalati, immediatamente viene individuato il materiale sia in deposito farmacia che nei reparti per essere subito stoccato nel magazzino farmacia in attesa del ritiro.
Per le reazioni o le sospette reazioni a farmaci, i medici della Casa di Cura Villa Maione hanno l’obbligo di compilare immediatamente la scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa, e consegnarla tempestivamente alla Direzione Sanitaria per i successivi adempimenti.
Per l’approvvigionamento, lo stoccaggio, la conservazione e la somministrazione di farmaci particolari e/o pericolosi (es. KCL) sono state emanate e distribuite ai reparti opportune istruzioni operative, a cura della Direzione Sanitaria, che prevedono tracciabilità ed evidenze circa la responsabilità.
EMOVIGILANZA
La Casa di Cura Villa Maione è dotata di Protocollo che illustra tutto l’iter di gestione del sangue per emotrasfusione omologa o autologa, dalla richiesta di trasfusione all’utilizzo, o eventualmente riconsegna per mancato utilizzo, del sangue al servizio trasfusionale di afferenza. Si applica a tutti i pazienti al momento del prelievo ematico, nei reparti di degenza, e a coloro che necessitano di emotrasfusione, dal momento della complicazione della richiesta di sangue all’utilizzo o eventuale riconsegna per mancato utilizzo della stessa. La struttura trasfusionale territorialmente competente (Osp.San Paolo) garantisce i servizi di urgenza ed emergenza trasfusionale 24 ore su 24.
La procedura tiene conto di:
Responsabilità
Identificazione di pazienti e sacche (etichettatura, braccialetti)
Modulistica – registro carico/scarico
Richieste, ritiro, trasporto e gestione frigoemoteca
Modalità di prevenzione errori
Restituzione in caso di non utilizzo
Le sacche vengono conservate sempre in frigoemoteca e in caso di rottura/guasto della stessa, un frigo a temperatura controllata garantisce la continuità del servizio.
Nel corso dell’anno in corso si è attuato quanto previsto dal nuovo sistema di trasporto del sangue e dei campioni biologici attraverso la rigida attuazione con relativo aggiornamento delle PROCEDURE che riguardano in particolare i contenitori:
CONTENITORE RIGIDO per TRASPORTO
CONTENITORE ermetico di secondo grado in grado di garantire la custodia del contenitore rigido dove è custodito il liquido (provetta)
Sono stati quindi acquistati i contenitori di secondo livello (buste in plastica di colore arancione) per singole provette sia per la movimentazione interna che per l’uso esterno (richiesta sangue al centro trasfusionale) ed aggiornate le procedure con attivazione dei corsi di formazione per gli operatori coinvolti (medici, Infermieri, addetti al trasporto interno ed esterno.
Tutto questo per evitare il rischio di rottura dei contenitori e quindi di possibilità di diffusione di possibili malattie o comunque di contaminazione biologica.
EMERGENZA COVID-19
Sono stati adottati standard di sicurezza adeguati per la tutela della salute di Pazienti e degli Operatori Sanitari contro il contagio da Coronavirus, in ossequio a Normative Speciali e Protocolli Specifici.
SONO PROSEGUITI GLI SCREENING SU TUTTI I PAZIENTI IN FASE DI RICOVERO,gli screening costanti e periodici sui dipendenti e sui collaboratori operatori, sono state vietate le visite dei congiunti,e sono stati effettuati screening intensi ogni qualvolta era presente il minimo sintomo respiratorio che riguardasse dipendenti e \o degenti già ricoverati.
Nel corso dell’anno abbiamo riscontrato 11 dipendenti positivi,5 collaboratori, tutti da contagio “esterno” non proveniente da contatto interno.
Due soli casi su oltre 3000 ricoveri si sono riscontrati su degenti già ricoverati ed entrati negativi e si sono risolti positivamente dopo 12\14 giorni vista l’impossibilità di ottenere un trasferimento in struttura specifica.
RISULTATI
Eventi avversi/eventi sentinella
n. Segnalazioni 0
n. Rapporti di Non Conformità 2
n. Richieste Azioni Correttive 3
Reclami/suggerimenti – Customer Satisfaction Pazienti/Utenti
n. Reclami 2
n. Suggerimenti 4
Livello di soddisfazione pazienti/ricoveri 98%
Livello di soddisfazione utenti/ servizi 97%
ANNO DI RIFERIMENTO | N.PAZIENTI | SINISTRI DENUNCIATI |
2021 | 3702 | 3 |
ANNO DI RIFERIMENTO | N.PAZIENTI | SINISTRI LIQUIDATI |
2021 | 3702 | 1 Euro 11.000\00 |
ANNO DI RIFERIMENTO | N.PAZIENTI | NON CONFORMITA’- CADUTE DAL LETTO |
2021 | 3702 | 2 |
ANNO DI RIFERIMENTO | N.DIPENDENTI | INFORTUNI SUL LAVORO |
2021 | 51 | 0 |
Adempimenti Legge 24\2017:
Pubblicazione Copertura assicurativa della Casa di cura
Ai sensi della Legge 24/2017, nelle more della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ad oggi, di tutti i decreti attuativi, siamo a pubblicare il testo della polizza assicurativa in corso di validità.”
Questa pubblicazione, seppure non in modo ideale o definitivo soddisfa per il momento il requisito del nuovo ordinamento ovvero “la pubblicazione dei dati riguardanti l’impresa assicuratrice, le polizze e le relative clausole contrattuali“. Gli uffici di Direzione Sanitaria delle Case di Cura rimangono a disposizione della Clientela per qualsivoglia informazione e/o chiarimento. A tale scopo si indica la maiil villa.majone@libero.it.
Dal 2019 è stata stipulata polizza assicurativa con AM TRUST ITALIA con scadenza triennale (si allega in parte) ed è attualmente in corso rinnovo contrattuale.
